Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)

Prestito Esterno

HomeServiziPrestito Esterno

Prestito esterno

Sono ammessi al prestito esterno diretto tutti  i residenti nella Provincia di Pesaro-Urbino e Ancona e gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in possesso di un documento attestante l’iscrizione all’anno in corso.

Come accedere al servizio di prestito

È necessario presentare un documento di identità per la registrazione come utente della biblioteca.
Per i minorenni è necessaria la presenza di un genitore o di chi esercita la potestà.
Il prestito è gratuito ed è attivo durante l’intero orario di apertura.
Si possono ottenere in prestito fino ad un massimo di 3 volumi contemporaneamente per la durata di 15 giorni.
In caso di ritardo nella consegna dei libri è prevista una sanzione.

Prenotazioni

Si possono prenotare volumi temporaneamente a prestito, presentandosi in biblioteca o inviando una e-mail a: prestito@oliveriana.pu.it, specificando chiaramente i dati bibliografici dell’opera, nome e cognome oltre ai recapiti del richiedente.

Proroghe

Per un’ulteriore proroga – e sempre in assenza di prenotazioni – è necessario presentarsi in biblioteca con il volume per una nuova registrazione di prestito.

Sanzioni per ritardata restituzione

È possibile chiedere il rinnovo del prestito entro due giorni dalla data di scadenza,  per una sola volta per altri 15 gg. e in assenza di prenotazioni in corso, presentandosi di persona oppure via telefono 0721/33344 o e-mail all’indirizzo prestito@oliveriana.pu.it.

da 7 a 15 gg. (a volume)     1,00 euro
da 16 a 30 gg (a volume)    3,00 euro
da 31 gg. in poi (a volume)  4,00 euro + esclusione dal prestito a discrezione  della Direzione.

Smarrimento, danneggiamento o mancata restituzione

In caso di smarrimento o danneggiamento dell’opera il lettore è tenuto (art. 58, D.P.R. 417/95, Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali) a rifondere integralmente tutte le eventuali spese sostenute dalla Biblioteca per il reintegro dell’opera e, inoltre, verrà sospeso dal prestito per un periodo da tre a dodici mesi a giudizio della Direzione.

In aggiunta, per lo smarrimento di un volume l’utente è tenuto al riacquisto dell’opera e al pagamento di 5,00 euro per l’espletamento della pratica amministrativa.

Per la restituzione di volumi sottolineati è prevista un’ammenda di 5,00 euro a volume.

Libri e documenti esclusi dal prestito

L’esclusione di un’opera dal prestito ha lo scopo di garantirne la migliore e più duratura conservazione.

Sono esclusi dal prestito:

  • i manoscritti
  • le edizioni anteriori al 1980
  • i periodici
  • le opere di consultazione (quali repertori bibliografici, dizionari, enciclopedie, manuali)
  • pubblicazioni a tiratura editoriale limitata dichiarata
  • pubblicazioni con particolari caratteristiche storico-editoriali (es.: libri d’arte, opere edite da Istituti bancari e Fondazioni locali e non)
  • le opere e i documenti sottoposti a vincoli conservativi o giuridici o in precario stato conservativo
  • le opere appartenenti a sezioni e fondi speciali considerati di significativa rilevanza bibliografica e storica, o pervenuti con clausola di esclusione dal prestito esterno
  • disegni, stampe, fotografie e carte geografiche sciolte o in volume
  • miscellanee legate in volume o sciolte presenti in un’unica copia
  • ogni altro materiale che la Direzione ritenga opportuno escludere dal prestito

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati