Note Oliveriane 2021
La quarta edizione della rassegna “Note Oliveriane” si conclude in bellezza domenica 5 Settembre alle ore 17 e 30, presso la Biblioteca Oliveriana, con Vapeurs De Son, concerto per voce recitante, corno naturale e arpa.
Il monologo recitato da Lucia Ferrati nella suggestiva cornice del cortile di Palazzo Almerici, tratto dalle Mémoires de Madame de Remusat, dama d’onore di Giuseppina Beauharnais e cronista disincantata della corte napoleonica, e le musiche di Boieldieu, Nadermann, Duvernoy, Davilmare, Pasiello e Jadin, eseguite da Luca Delpriori al corno naturale e Paola Perrucci all’arpa, condurranno gli spettatori nelle atmosfere del Castello di Malmaison, prima residenza imperiale di Napoleone, illustrando la parabola storica che condusse Napoleone Bonaparte dai trionfi come generale all’esecuzione pretestuosa del Duca D’Enghien poco prima dell’incoronazione a imperatore, gesto biasimevole agli occhi dei contemporanei, tra cui Beethoven.
Il duo arpa-corno, reso celebre da Frederich Duvernoy e Françoise Joseph Naderman, veri e propri divi della scena parigina, era onnipresente nelle serate che si tenevano alla corte di Malmaison: l’utilizzo di strumenti d’epoca renderà l’immedesimazione nella corte imperiale napoleonica ancora più realistica.
Ringraziando sentitamente tutti gli intervenuti alla rassegna di questa Estate 2021, Note Oliveriane dà appuntamento alla prossima edizione.
INGRESSO GRATUITO CON POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID 19.
È richiesto Green Pass, ma non prenotazione; in caso di maltempo l’evento si sposterà nell’atrio della Biblioteca Oliveriana.
L’iniziativa è promossa dall’Ente Olivieri –Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro, e gode del patrocino della Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro e Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.