Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutte le Notizie

L’Oliveriana celebra Renata Tebaldi

Non ti scordar di me

Il concerto organizzato da Cimp Pesaro in Oliveriana inaugura le celebrazioni pesaresi in onore di Renata Tebaldi

Grandi emozioni per Non ti scordar di me, il concerto organizzato da CIMP-Concorso Internazionale Città di Pesaro presso la Biblioteca e Musei Oliveriani lo scorso 1 Febbraio per celebrare il centenario della nascita della “voce d’angelo” Renata Tebaldi, nata a Pesaro proprio il 1 Febbraio del 1922.

Pesaro città della Musica ha aderito con  entusiasmo a Tebaldi100, il ciclo di eventi che per tutto il 2022 si celebreranno in tutto il mondo per ricordare la nostra straordinaria concittadina, Renata Tebaldi, che ha calcato da regina incontrastata le scene di tutto il mondo ma ha iniziato la sua carriera musicale proprio nella nostra città” ha commentato Francesca Matacena, direttrice artistica del Cimp. “ Grazie a Brunella Paolini, Direttrice dell’Ente Olivieri, che ha accolto il concerto inaugurale in un luogo simbolo della città, a pochi passi dalla casa in cui Renata Tebaldi nacque e dal Conservatorio dove la sua leggenda ebbe inizio”.

Ad esibirsi il tenore Gian Luca Pasolini, particolarmente legato alla soprano che assistette al suo debutto, e l’arpista Monica Micheli, in un vasto repertorio tra  cui Dal tuo stellato soglio , la preghiere del  Mosè in Egitto di Rossini, che la Tebaldi interpretò nel 1946 nel concerto di riapertura della Scala di Milano, ricostruita dopo i  bombardamenti: a dirigerla, Arturo Toscanini, che per primo la soprannominò “Voce d’Angelo”.

 

Biblioteca e Musei Oliveriani | Facebook

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati