Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
da Giovedì a Domenica dalle 15:30 alle 18:30
(escluso il 25 dicembre)

Eventi

Eventi organizzati dall'Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani

14Febbraio martedì
Autori,Conferenza,Lettura scenica

Il mio preferito: l’Inferno – Divina Commedia

Data:martedì, 14 Febbraio 2023 18:00 - 19:00 / Biblioteca Oliveriana, via Domenico Mazza 97 Pesaro
Rossano Baronciano propone l’Inferno di Dante Alighieri Nuovo appuntamento con “Il mio preferito”, la rassegna organizzata da Le Voci dei Libri  Il tormento, l’abisso, la selva oscura in cui l’essere umano nella sua fallibilità spesso si trova a vagare, il vento della passione che tutto stravolge nel vortice della dannazione senza perdono: l’𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨 di 𝐃𝐚𝐧𝐭𝐞 […]
Dettagli Gratuito
09Febbraio giovedì
Autori,Lettura scenica

“Fichi di Marzo” il romanzo d’esordio di Kristine Maria Rapino, presentato in Oliveriana

Data:giovedì, 9 Febbraio 2023 18:00 - 19:00 / Biblioteca Oliveriana, via Domenico Mazza 97
“Fichi di Marzo”, il romanzo d’esordio di Kristine Maria Rapino, presentato in Biblioteca Oliveriana L’Autrice converserà con Antonino Di Gregorio Le contraddizioni della famiglia, che accoglie e nel contempo imprigiona, conflitti irrisolti, destini che si intrecciano e il profumo insolito dei fichi di marzo sullo sfondo dell’incantevole Majella: “Fichi di Marzo” è il romanzo d’esordio […]
Dettagli Gratuito
26Gennaio giovedì
Conferenza,Lettura scenica,Visita guidata

L’Odissea raccontata da Enrico Capodaglio registra per la seconda volta il tutto esaurito

Data:giovedì, 26 Gennaio 2023 17:00 - 19:00 / Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Mazza 97 Pesaro
Tutto esaurito per la replica di Classici per un anno- Enrico Capodaglio racconta Odissea di Omero La seconda replica di “Classici per un anno. Enrico Capodaglio racconta Odissea di Omero” registra il tutto esaurito: un grande successo per il primo evento della rassegna curata da Lucia Ferrati ed Enrico Capoodaglio, organizzata da Università dell’Età Libera […]
Dettagli Gratuito
20Gennaio venerdì
Autori,Conferenza,Lettura scenica

Classici per un anno: primo appuntamento nella Sala dello Zodiaco

Data:venerdì, 20 Gennaio 2023 20 Gennaio 2023 - 13 Gennaio 2023 / Biblioteca e Musei Oliveriani, via Mazza 97, Pesaro
Classici per un anno Venerdì 20 gennaio alle 18.00 primo appuntamento della rassegna organizzata da Università dell’Età Libera e Comune di Pesaro nella Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 è anche Città che legge, e che ama le letture di qualità. Il 20 gennaio alle 18.00 nella Biblioteca Oliveriana […]
Dettagli Gratuito
12Gennaio giovedì
Autori,Lettura scenica,Presentazione

Clarice Tartufari: una scrittrice da riscoprire

Data:giovedì, 12 Gennaio 2023 17:30 - 19:00 / Biblioteca e Musei Oliveriani, via Mazza 97 Pesaro
Luciana Vergaro racconta Clarice Tartufari, insigne scrittrice vissuta tra Belle Epoque e Primo Dopoguerra Presentazione di “Clarice Tartufari. Una scrittrice dimenticata. Lettere a Bonfante Tecchi – un carteggio inedito di Clarice Tartufari”  giovedì 12 gennaio alle 17.30 alla presenza dell’autrice Luciana Vergaro e lettura de “Il marchio” a cura de Le voci dei Libri “In […]
Dettagli Gratuito
17Dicembre sabato
Autori,Lettura scenica,Performance,Serata Musicale,Temporary Escape Room,Visita guidata

Notturni Oliveriani

Data:sabato, 17 Dicembre 2022 17 Dicembre 2022 - 18 Dicembre 2022 / Biblioteca e Musei Oliveriani, Pesaro, via Mazza 97
Notturni Oliveriani Biblioteca e Museo aperti per una notte- Letture, performance teatrali, visite guidate, escape room, musica e… brindisi! In loop ogni ora La  grande festa per l’inaugurazione del Museo Archeologico Oliveriano nel suo nuovo allestimento continua sabato 17 dicembre dalle 21.00 fino all’alba con l’iniziativa “Notturni Oliveriani – Biblioteca e Musei aperti per una […]
Dettagli Gratuito
06Dicembre martedì
Autori,Conferenza,Lettura scenica

Il Mio preferito. Libri da leggere almeno una volta nella vita – Secondo appuntamento

Data:martedì, 6 Dicembre 2022 18:00 - 19:00 / Biblioteca e Musei Oliveriani, via Mazza 97
Il mio preferito con Anna Cerboni Baiardi Protagonista del secondo appuntamento con “Il mio preferito” I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni Martedì 6 dicembre alle 18.00 la Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana ospiterà il terzo appuntamento della rassegna “Il mio preferito. Libri da leggere almeno una volta nella vita”. Protagonista dell’incontro ” I promessi […]
Dettagli Gratuito
04Ottobre martedì
Autori,Conferenza,Lettura scenica

“Il mio preferito” – libri da leggere almeno una volta nella vita

Data:martedì, 4 Ottobre 2022 18:00 - 19:30 / Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Mazza 97 Pesaro
Il mio preferito L’associazione “Le Voci dei Libri” presenta la rassegna sui libri da leggere almeno una volta nella vita Torna la rassegna IL MIO PREFERITO _ Libri da leggere almeno una volta nella vita, promossa dall’associazione Le Voci dei Libri.La nuova edizione 2022-23 sarà ospitata nella splendida Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana di […]
Dettagli Gratuito
29Luglio venerdì
Lettura scenica,Serata Musicale

Renato Carosone – Umorista della canzone

Data:venerdì, 29 Luglio 2022 21:00 - 23:00 / Corte dei Musei Civici Palazzo Mosca
Renato Carosone-umorista della canzone Appuntamento finale di Note Oliveriane a cura di Enzo Vecchiarelli Il genio umorista della canzone, Renato Carosone, protagonista della serata finale di “Note Oliveriane” venerdì 29 Luglio 2022 alle 21.00 : la corte dei Musei Civici risuonerà dei più grandi successi (e non solo) del poliedrico cantautore, che, amante di tutta […]
Dettagli Gratuito
12Maggio giovedì
Commemorazione,Lettura scenica,Performance

Le voci degli Autori: i Libri Salvati

Data:giovedì, 12 Maggio 2022 18:00 - 19:30 / Pesaro, cortile di Palazzo Mosca
Le voci degli Autori_ Libri salvati dal rogo dei libri di Berlino del 10 Maggio 1933 Il 10 maggio 1933 a Berlino, e in altre città tedesche, migliaia e migliaia di libri venivano bruciati dalle autorità della Germania nazista. Il rogo dei libri, noto anche come Bücherverbrennungen, riguardò opere di alcuni dei più significativi autori […]
Dettagli Gratuito

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati