"In cammino: spiritualità, storia, meditazione e sport" per la Stradomenica d'ottobre
Domenica 15 ottobre, un’intera giornata dedicata alle mille sfumature del cammino organizzata da Ente Olivieri e Panathlon Pesaro
Un ricco programma quello proposto da Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e Panathlon Pesaro in occasione della Stradomenica del 15 ottobre: tutta la giornata sarà dedicata al tema del cammino con “In cammino: spiritualità, storia, meditazione e sport”.
Si parte dall’incantevole cornice del Parco San Bartolo: alle 9.45 presso l’Area archeologica di Colombarone (Strada di San Cristoforo 136) si terrà l’incontro con Gabriele Caimano, direttore dei lavori della Chiesa di San Cristoforo, seguita dalla visita gratuita dell’area archeologica; alle 10.30 sarà la volta dell’escursione “Archeologia e natura nel parco San Bartolo”, a cura de
La Cordata Escursionismo&Natura: un gradevole escursione ad anello che da Colombarone porterà a toccare, dopo aver costeggiato la falesia a mare ed essere saliti al Tetto del Mondo, l’antica fortificazione medievale di Castel di Mezzo e il Santuario del Crocifisso; da qui si arriverà ad ammirare il porticciolo di Baia Vallugola. Obbligatorie le scarpe da trekking (itinerario FACILE(T), km 6.5, dislivello 250m; durata totale 3 ore. Quota 10 euro, 7-14 anni 5 euro comprensivi di guida naturalistica con assicurazione RCT. Prenotazione OBBLIGATORIA entro sabato 14 ottobre alle 12.00 al 320/0730164; la camminata si attiverà con un minimo di 15 iscritti)

Il pomeriggio si apre alle 16.00 con una visita guidata a tema del Museo Diocesano di Pesaro (via Rossini 53, Pesaro) “I cammini della fede: santi e protettori dei viandanti da Cristoforo a Rocco”; biglietto cortesia 3 euro;
alle 17.30 l’appuntamento è nella Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana (via Mazza 97) : ai saluti istituzionali di Daniele Vimini, vicesindaco e assessore alla Bellezza di Pesaro, Riccardo Pozzi, assessore al Fare e Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri, seguirà la presentazione dei libri
“Atlante dei cammini cristiani medievali- le vie dei pellegrini in Italia ed in Europa tra i secoli VII e XV” di Roberto Ranciaro, introdotto da Giuliana Fiacchini (Archeoclub San Severino Marche) e de
“I cammini dei sogni. Due piedi raccontano le vie per Santiago (Edizione dei Cammini, 2023) di Luciano Murgia, introdotto da Angelo Spagnuolo, presidente Panathlon Pesaro; saranno presenti gli Autori.

L’”Atlante dei Cammini” di Roberto Ranciaro è una meticolosa indagine sulle antiche vie dei pellegrini, che hanno contribuito a trasformare il paesaggio favorendo l’insediamento umano e che con la nascita dello slow tourism potrebbero divenire un’importante risorsa turistico-economica;
“Il cammino dei sogni” di Luciano Murgia, giornalista sportivo in pensione, con un’introduzione del campione olimpico di marcia Alex Scwazer, rappresenta “un invito a provarci”: non è solo la descrizione di un pellegrinaggio a Santiago, ma la storia di un tabagista sedentario che cambia stile di vita, arrivando a percorrere oltre novemila km in 12 mesi: Santiago de Compostela aspetta chi ama camminare, a maggiore ragione pensando che l’ha raggiunta chi in passato, dopo ore di lavoro in una redazione affumicata dalle proprie e dalle altrui sigarette, prendeva un taxi per andare a casa distante tre chilometri; una curiosità, a pagina 17 del libro è citata proprio la Biblioteca Oliveriana.
Ingresso in Sala dello Zodiaco libero fino a esaurimento posti.
L’evento è organizzato da Ente Olivieri e Panathlon Pesaro e gode del patrocinio del Comune di Pesaro, Pesaro Musei, Archeoclub, Museo Diocesano di Pesaro, Ente Parco San Bartolo, con la collaborazione de La Cordata Escursionismo Natura.
Per info telefonare allo 072133344 o inviare una mail a info@oliveriana.pu.it.