"Ripensare i pesci" e visite guidate
L’Oliveriana apre le porte per la seconda stradomenica del 2022
In occasione della Stradomenica di Domenica 20 Febbraio la Biblioteca Oliveriana aprirà le sue porte per due imperdibili appuntamenti, in collaborazione con Sistema Museo e Comune di Pesaro.
Alle 16:30 si inizia con “Ripensare i pesci-Visita guidata della mostra De Piscibus” con Luca Caimmi e Marco Taddei.
“De Piscibus” è un dialogo tra i disegni di Luca Caimmi, messi a confronto con le illustrazioni tratte da due antichi trattati di zoologia marina conservati presso la Biblioteca Oliveriana, Aquatilium Animalium Historiae di Ippolito Salviani (1514-1572) e De Piscibus di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), che hanno ispirato il lavoro dell’artista.
In particolare, durante la visita guidata di domenica 20 Febbraio, Marco Taddei, scrittore e sceneggiatore di libri e fumetti, nonché autore dei testi del progetto “Pinocchioacquatico”, approfondirà la figura di Ulisse Aldrovandi e il suo minuzioso studio dell’ittiologia, svolto nel cuore del XVI secolo.
Il ricco corpus di figure aldrovandiane che ritraggono creature marine sarà contrapposto ai personaggi pesciformi, a tratti evanescenti e gommosi, disegnati da Luca Caimmi.
Inoltre, Taddei traccerà un excursus storico sul “pesce”, alimento poco apprezzato nel medioevo e fonte di leggende su mostri acquatici e creature terrificanti, a causa della poca conoscenza che all’epoca si aveva del mare.
La visita proseguirà ai Musei Civici con la mostra “Pinocchioacquatico”, che vede esposte le illustrazioni di Caimmi ispirate al magico mondo di Pinocchio in versione sottomarina.

Alle 17:30 si prosegue la visita guidata alle stanze della Biblioteca Oliveriana: la sala dello Zodiaco con la preziosa Oliveriana World Map e la collezione di manoscritti, medaglie e avori,
la Sala Mosca dove è ancora possibile visitare la mostra bibliografica su Dante Alighieri, le Sale Lettura e il deposito.
Non solo: per concludere degnamente la settimana dedicata all’Amore, sarà possibile ammirare e conoscere la storia del Codice a cuore, l’intrigante manoscritto 1144, uno dei tesori della Biblioteca Oliveriana.
Ingresso libero senza prenotazione; necessario il Green pass rafforzato (ottenuto con vaccinazione e/o guarigione) e mascherina ffp2.
Per info tel. 0721/33344 o inviare una mail a info@oliveriana.pu.it.