Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Stradomenica alla Biblioteca e Musei Oliveriani

domenica, 21 Novembre 2021

Stradomenica alla Biblioteca e Musei
Oliveriani

Apertura straordinaria e visite guidate

In occasione della Stradomenica di 21 Novembre la Biblioteca Oliveriana riapre le sale solitamente non accessibili al pubblico dalle 15.30 alle 18.30; saranno organizzate visite guidate alle 15.30, 16.30 e 17.30.Al piano superiore sarà possibile visitare l’esposizione inaugurata lo scorso 4 Novembre delle dodici lapidi commemorative di altrettanti giovani studenti pesaresi caduti durante la Prima Guerra Mondiale, recuperate grazie all’intervento dell’Anmig provinciale; nella sala adiacente è stato allestito un breve percorso fotografico sulla Grande Guerra.

Sempre al primo superiore si potranno ammirare gli antichi faldoni dell’Archivio Storico Comunale, costituiti dal materiale archivistico e documentario del Comune di Pesaro-città e contado- dal secondo Quattrocento all’inizio del Novecento, alcune lucerne e le lastre di rame incise utilizzate per la pubblicazione dell’opera Lucernae fictiles Musei Passerii di Giovan Battista Passeri.

 

Al piano inferiore si potrà visitare la Sala dello Zodiaco, affrescata da Carlo Paolucci, uno dei  migliori allievi di Giannandrea Lazzarin: il ciclo pittorico del soffitto raffigura le dodici costellazioni zodiacali, il Sole e la Luna nelle vesti di Apollo e Diana, le quattro stagioni e  il solstizio d’estate e d’inverno; nella Sala è conservata la famosa “Oliveriana World Map”, la grande carta nautica del 1508 con un cartiglio che reca la scritta Mundus novus, oltre la preziosa raccolta di manoscritti oliveriani, gli avori e una selezione di monete e medaglie.

Nella Sala Mosca sarà possibile visitare il percorso bibliografico dedicato a Dante in occasione del settecentenario della morte “ Dante, otto secoli di scrittura, i luoghi,  i commenti”,  che racconta la tradizione degli scritti e della critica dantesca attraverso le edizioni della Divina Commedia realizzate dal XIV secolo ad oggi e comprese nel patrimonio oliveriano;  infine sarà esposto un esemplare della prima stampa in volgare del De architectura di Vitruvio del 1521, di cui ricorre il cinquecentenario: solo pochi esemplari dei 1300 stampati sono arrivati a noi e due sono conservati presso la Biblioteca Oliveriana.

 Accesso consentito solo con il Green Pass; non è necessaria prenotazione.



  • Tipo: Tour,Visita guidata
  • Data: 21 Novembre 2021 - 15:30 - 18:30
  • Luogo:Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Domenico Mazza 97

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati