Recitar cantando. Il teatro musicale da Plauto a Rossini
Un excursus tra teatro antico e teatro musicale tra Plauto e Rossini
Anche l’Ente Olivieri- Biblioteca e Musei Oliveriani partecipa alle Settimane Rossiniane e ai festeggiamenti per il Non Compleanno di Rossini promossi da Comune di Pesaro e Amat ospitando nella sua Sala dello Zodiaco “Recitar Cantando: il teatro musicale da Plauto e Rossini”, martedì 20 febbraio 2023 alle 17.30.
La conferenza, a cura di Roberto Mario Danese, professore ordinario presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, e Caterina Pentericci, assegnista di ricerca presso la medesima università, sarà un doppio excursus, il primo tra le caratteristiche del teatro antico e quelle del teatro d’opera, il secondo tra alcune situazioni plautine e quelle rossiniane, volto ad approfondire il rapporto tra Gioachino Rossini e un autore nato non troppo lontano dai confini marchigiani, nell’antica città di Sarsina, Tito Maccio Plauto; lo scopo sarà dimostrare come il melodramma non presenti caratteristiche troppo differenti dall’opera teatrale antica, in particolare quella plautina, che alternava scene cantate a scene di puro recitato e recitativo, in una sorta di singspiel ante litteram.
Non mancheranno incursioni nelle “botteghe” dei due teatranti, per osservare il loro atto creativo, con l’intento di coglierne analogie, lontane rassomiglianze e, talvolta, possibili allusioni – se non musicali, almeno drammaturgiche.
L’intervento sarà introdotto dalla direttrice dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani Brunella Paolini.

Ingresso libero fino esaurimento posti; per informazioni rivolgersi allo 0721/33344 o inviare una mail a info@oliveriana.pu.it.