Principalmente alle cose patrie: Filantropi e mecenati della cultura a Pesaro tra XVIII e XIX secolo
Giornate europee del Patrimonio 2022
Il 24 e il 25 settembre si celebrano “Le Giornate Europee del Patrimonio”, appuntamento annuale di valorizzazione del patrimonio culturale a livello europeo. L’Archivio di Stato di Pesaro-Urbino, in collaborazione con Ente Olivieri Biblioteca e Musei Oliveriani, Archivio Stroppa Nobili, Auser Cultura Pesaro-Urbino e l’associazione culturale Etra – Entra nell’arte, promuove un evento pubblico per domenica 25 settembre: un walkscape e una mostra che sviluppano a livello locale il tema proposto dal MiC: Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro (motivo scelto a livello europeo Sustainable Heritage).
Abbiamo riflettuto sul tema dell’eredità culturale e dei personaggi che hanno contribuito a creare un’eredità culturale comune della nostra città.
Parleremo quindi di mecenati della cultura e filantropi che, spinti dall’amore per “le cose patrie”, hanno donato le loro collezioni alla città, per la crescita culturale di tutti.
Il titolo “Principalmente alle cose patrie” è preso da una frase pronunciata da Annibale degli Abati Olivieri in un discorso tenuto davanti agli Accademici pesaresi: si parlerà di Accademia pesarese, istituzione culturale nata nel corso del secolo XVIII, elitaria e riservata, come non poteva essere diversamente all’epoca, nella quale però sono germogliate le idee di filantropia e di amore per la cultura patria che hanno permesso poi il nascere delle collezioni e la loro devoluzione alla comunità
Luogo simbolo è naturalmente la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, che raccoglie, oltre alla donazione dell’Olivieri, anche quella del Passeri e di molti altri uomini di cultura.
In Archivio di Stato si potrà vedere quale è stato il sostegno “pubblico” a queste iniziative di privati cittadini; si potranno leggere gli atti notarili, consultare le mappe catastali.
Un altro luogo simbolo, nel ‘700 è infatti il palazzo apostolico, la sede dei legati, che sembrano avere sempre favorito queste attività filantropiche.
Preziose sono le testimonianze fotografiche, che provengono dalla Biblioteca Oliveriana, ma anche dall’Archivio di Gabriele Stroppa Nobili,

La camminata proposta non è impegnativa e limitata a 6 tappe nel centro storico, con una visita in Biblioteca Oliveriana e punto d’arrivo nell’Archivio di Stato per visitare la mostra.
Il percorso sarà poi pubblicato su www.almaloci.com e resterà a disposizione di tutti coloro che vorranno rifarlo in autonomia o consultare i documenti forniti dagli enti coinvolti.
Orari della mostra: Domenica 25 settembre, Pesaro, ore 17,00, partenza da via Rossini, davanti a Palazzo Mazzolari Mosca.
La mostra in Archivio di Stato sarà visitabile fino a mercoledì 29 settembre, presso l’Archivio di Stato di Pesaro (via della Neviera 44), negli orari di apertura dell’Istituto.
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria allo 0721 31851 o al 3498062441.