Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Presentazione Studia Oliveriana, Serie IV, volume 5-6 2019-2020

martedì, 2 Marzo 2021

Presentazione Studia Oliveriana

Serie IV, volume 5-6, 2019-2020

Martedì 2 marzo, alle ore 17,00 tramite la piattaforma ZOOM (codici di accesso: https://zoom.us/j/98859684870?pwd=SlFReEc5OWYwU0twUHIrM2dkS2pvdz09; ID riunione: 988 5968 4870 Passcode: 505901) l’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriana presenta l’ultimo numero di “Studia Oliveriana”, rivista fondata da Scevola Mariotti nel 1953.

Il programma dell’incontro prevede l’introduzione di Fabrizio Battistelli, presidente dell’Ente Olivieri, seguito dagli interventi di Piergiorgio Parroni e Guido Arbizzoni, rispettivamente direttore e co-direttore del periodico, e quelli di Antonio Becchi, ricercatore del Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino, di Franco Pavan, docente del Conservatorio di Verona, e di Maria Chiara Mazzi, docente del Conservatorio di Pesaro consigliera dell’Ente Olivieri. Modera Brunella Paolini direttore dell’Ente.

La rivista si propone, fin dalla sua origine, la valorizzazione e divulgazione del patrimonio oliveriano, ma è anche aperta ad argomenti di carattere più generale, attinenti comunque alla sopravvivenza del classico nella cultura moderna e contemporanea.

 

 

Questo numero di “Studia Oliveriana” si apre con una sezione dedicata a Scevola Mariotti, nel centenario della nascita e a vent’anni dalla scomparsa. In essa sono pubblicati gli interventi tenuti da Piergiorgio Parroni, Mario De Nonno, Alessandra Peri e Renato Raffaelli in occasione della giornata che l’Ente Olivieri, nel febbraio 2020, ha voluto dedicare al suo illustre presidente. La sezione Presenza dei classici comprende saggi di Alessandro Manzino, Guido Arbizzoni e Luigi Munzi, dedicati rispettivamente ad inattesi aspetti della politica estera del re di Mauritania Giuba II, ad una dotta imitazione dal greco dell’urbinate Bernardino Baldi, alla caratterizzazione etica dei popoli europei tracciata dallo scrittore neolatino John Barclay. Le Tracce oliveriane, parte tradizionalmente riservata alla trattazione di argomenti correlati al patrimonio della Biblioteca e del Museo, sono in questo numero interamente riservate all’approfondimento della sezione musicale contenuta nelle carte dell’Archivio Albani conservate a Villa Imperiale. Brunella Paolini, Antonio Becchi, Franco Pavan e Maria Chiara Mazzi ne ricostruiscono la storia, la consistenza e l’ambito musicale nel quale si ascrivono le numerose ed inedite composizioni.  Segue la sezione Cronache oliveriane, una sorta di diario delle attività ed iniziative dell’Ente Olivieri, con scritti di Oronzo Pecere, Guido Arbizzoni e Maria Grazia Alberini. A completare la rivista i ricchi indici della Terza serie curati da Marco Savelli.

Info: Biblioteca Oliveriana, Pesaro – tel. 0721 33344; ente.olivieri@oliveriana.pu.it – www.oliveriana.pu.it

  • Tipo: Presentazione
  • Data: 2 Marzo 2021 - 17:00 - 18:00
  • Luogo:Pesaro

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati