Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Presentazione dell’edizione d’arte della Canzone al Metauro di Torquato Tasso

domenica, 16 Aprile 2023

Presentazione del libro d'arte
Canzone al Metauro

Un omaggio a Torquato Tasso: i versi della sua Canzone al Metauro stampati in un  pregiato libro d’arte curato dall’Associazione Culturale Italic di Fermignano

In occasione della Stradomenica di aprile (domenica 16 aprile) appuntamento nella Sala dello Zodiaco alle 18.00 per un omaggio alla poesia, alla tipografia d’arte e al territorio: Mattia Caruso, Riccardo Bucella e Andrea Guerra, rispettivamente presidente, tesoriere e socio dell’Associazione Culturale Italic di Fermignano presenteranno l’edizione d’arte da loro prodotta della Canzone al Metauro di Torquato Tasso.

 

L’edizione, in 80 esemplari numerati impressa su carte di pregio con macchine per tipi e rilegata interamente a mano, è interamente frutto del lavoro dei giovani artisti dell’Associazione Italic: nata a Fano nel 2016 dalla passione per l’arte e la tipografia di alcuni ex studenti della Scuola del Libro e dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, l’associazione si è trasferita a Fermignano nel 2020.

Qui è maturata l’idea di produrre un’edizione d’arte che riproducesse i versi della Canzone al Metauro di Torquato Tasso, che proprio a Fermignano trovò asilo presso la corte di Francesco Maria II Della Rovere, ma non solo: l’opera contiene anche l’introduzione di Natascia Soccio, Associazione Italic, un articolo curato da Andrea Battistini, Università di Bologna, un’analisi critica di Salvatore Ritrovato dell’Università degli Studi di Urbino Urbino Carlo Bo, un contributo di Natascia Sghiavetta (Librerie Coop Bologna), nonchè tre preziose xilografie dell’artista Alfredo Bartolomeoli, che ha offerto la sua personale interpretazione dei versi del Tasso.

La presentazione verrà introdotta dalla direttrice dell’Ente Olivieri, Brunella Paolini: a seguire, gli interventi di Mattia Caruso, Riccardo Bucella e Andrea Guerra, i contributi di Guido Arbizzoni e Salvatore Ritrovato dell’Università di Urbino e dell’artista Alfredo Bartolomeoli.

 

Ingresso gratuito fino esaurimento posti.

Per informazioni telefonare allo 0721-33344 o inviare una mail a info@oliveriana.put.it

  • Tipo: Autori,Conferenza,Presentazione
  • Data: 16 Aprile 2023 - 18:00 - 19:30
  • Luogo:Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Mazza 97 Pesaro

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati