L'Histoire du Soldat
Per il terzo appuntamento con Parole Note Mario Totaro illustrerà l’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij
Lunedì 5 dicembre alle 17.30 la Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana ospiterà il terzo appuntamento del Ciclo di Parole Note – Quattro itinerari tra musica e letteratura: per l’occasione il compositore e docente presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro Mario Totaro illustrerà l’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, su libretto francese di Charles Ramuz.
Rivisitazione moderna del mito di Faust, l’Histoire du Soldat nasce come un’opera da camera, “una storia da leggere, recitare e danzare”, per la quale Stravinskij attinge dalle fiabe popolari russe di Aleksandr Nikolaevic Afanasiev, in particolare”il soldato disertore e il diavolo” e “Un soldato libera una principessa”.

Nel 1992 ha fondato il Trio Diaghilev (due pianoforti e percussione), una formazione con la quale ha proposto, in Patria e all’estero, alcuni fra i maggiori capolavori musicali del ‘900 e sue composizioni originali in prestigiose stagioni concertistiche (“Rossini Opera Festival” ed “Ente Concerti” di Pesaro, “Istituzione Universitaria dei Concerti” e “Cidim – Musica Duemila” di Roma, “Sagra Musicale Malatestiana” di Rimini, “Associazione A. Scarlatti” di Napoli, “Società Filarmonica” di Trento, “Autunno Musicale” di Como, “Lugano in Scena”, stagioni sinfoniche dell’”Orchestra del teatro Comunale” di Bologna, della “Filarmonica A. Toscanini” di Parma, dell’”Orchestra Nazionale della RAI” di Torino ecc.) nonché in importanti trasmissioni radiofoniche.
Alcuni suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti in Concorsi internazionali (“Ennio Porrino” – Cagliari) e sono stati trasmessi più volte nel corso di produzioni radiofoniche RAI (“Radiotre Suite”; “Il brivido della classica”, dal Salone della Musica di Torino; “Piazza Verdi” ecc.) e su RadioClassica.
Ha ricevuto commissioni da parte di importanti istituzioni artistiche (“Rossini Opera Festival”, “Feste Musicali di Bologna”, “Sagra Musicale Malatestiana”, “Accademia pianistica Incontri col Maestro” di Imola, “Ente Concerti” di Pesaro, “Rassegna Lirica Torelliana”, “Centro Astor Piazzolla” ecc.).
Nel 2012 è uscito “Mario Totaro – Piano and percussion works” e nel 2013 “Ex Oedipo” (Edizioni “Preludio”), all’interno di un vasto progetto che prevede l’incisione di tutti i suoi lavori di musica da camera e per pianoforte solo.