Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Nuove Visioni Museali

13 Gennaio 2023, 15:00 - 14 Gennaio 2023, 13:00

Nuove Visioni Museali: Ibridazioni, sconfinamenti tra linguaggi, nuove relazioni spazio/tempo

Due giornate di studio sul ruolo innovativo dei Musei 

A un mese esatto dall’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Archeologico Oliveriano, avvenuta lo scorso 13 Dicembre, l’Ente Olivieri- Biblioteca e Musei Oliveriani organizza, in collaborazione con il Comune di Pesaro, le Giornate di Studio “Nuove visioni museali – ibridazioni, sconfinamenti tra linguaggi, nuove relazioni spazio/ tempo”,  venerdì 13 gennaio e sabato 14 gennaio 2023 dalle 15.00 alle 19.00 e sabato 14 gennaio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 presso la Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana.

Al centro del dibattito, il Museo inteso come materia viva in grado di riflettere le trasformazioni della società e di trasformarsi, in una continua evoluzione, da raccoglitore di curiosità e stupori, a contenitore di opere e reperti, a centro culturale polifunzionale di rilevanza sociale: in quest’ottica ogni Museo è nel medesimo tempo narrazione ufficiale e oggetto di infinite reinterpretazioni, dotato di una duplicità semantica che rende le istituzioni museali detentrici di un ruolo chiave nella costituzione di un patrimonio culturale in un costante – e talvolta controverso – confronto con l’architettura, la politica, la società, l’economia di mercato.

Nei Musei non solo si apprende, ma si attivano i processi culturali, attraverso il ruolo cruciale delle scelte espositive, in grado di sollecitare conversazioni e stimolare connessioni: si osserva l’arte e si riscopre il proprio io, la propria storia personale.

Le  Giornate di Studio “Nuove Visioni Museali” saranno occasione di approfondita riflessione sulle diverse e recenti esperienze in tema di linguaggio museali, con particolare attenzione ai nuovi mezzi di comunicazioni digitale, sulle dinamiche in essere tra ibridazioni, sconfinamenti dei linguaggi e sulle nuove relazioni spazio/ tempo, elaborate principalmente nelle Marche a Roma.

Ai saluti istituzionali del vicesindaco e assessore alla Bellezza di Pesaro Daniele Vimini, del Direttore della Galleria Nazionale delle Marche Luigi Gallo, della Soprintendenza ABAP per le Province di AN e PU e del presidente dell’Ente Olivieri Fabrizio Battistelli, seguirà una prima sessione presieduta da Anna Cerboni Baiardi dell’Università di Urbino Carlo Bo, che vedrà gli interventi di Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri, Silvano Straccini, direttore di Fondazione Pescheria di Pesaro, Giovanni Russo, funzionario storico dell’arte presso la Galleria Nazionale delle Marche, Diego Voltolini, direttore del Museo Archeologico delle Marche, Simone Capra dello studio STAART, Chiara Delpino, SABAP per le province di Frosinone e Latina, Francesco Belfiori dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e Oscar Mei dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

I lavori riprenderanno sabato 14 gennaio alle 9.30 con gli interventi di Marco Arizza, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISPC-CID Ethics, Valentino Nizzo, direttore del Museo Nazionale di Villa Giulia, Cecilia Prete dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Simona Sanchirico, Fondazione Dià Cultura, Sofia Cingolani, direttrice del Museo Archeologico di Ascoli Piceno, Ilaria Venanzoni, direttrice teatro romano di Gubbio e SABAP per le province di Ancona e Pesaro-Urbino e Carlotta Caruso, Museo Nazionale Romano. La seconda sessione sarà presieduta da Fabrizio Battistelli.

Ingresso libero fino esaurimento posti; per informazioni telefonare al 072133344 o inviare una mail a info@oliveriana.pu.it.

  • Tipo: Conferenza,Giornate di Studio
  • Data: 13 Gennaio 2023 - 15:00 14 Gennaio 2023 - 13:00
  • Luogo:Biblioteca e Musei Oliveriani, via Mazza 97 Pesaro

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati