Note Oliveriane, tra tradizione e novità
Arriva la sesta edizione della rassegna che coniuga storia, letteratura e musica
Ritorna la rassegna che caratterizza l’estate oliveriana, giunta alla sesta edizione: Note Oliveriane, con un programma variegato in quattro appuntamenti che coniugano letteratura, storia e musica.
Primo appuntamento martedì 27 giugno alle 18.30 con “L’antica dinastia dei Polinori da Pesaro-Un percorso singolare di Maestranze pressoché sconosciute” proposto dallo storico della musica Davide Marsano, che racconterà l’epopea dell’eclettica stirpe pesarese dei Polinori con degli interventi al virginale, un piccolo strumento cinquecentesco.
Giovedì 6 luglio 2023 alle ore 21.00 conosceremo grazie alla musicologa Maria Chiara Mazzi e alle esecuzioni musicali del Coro Iubilate di Candelara, diretto e accompagnato al clavicembale da Willem Peerik, Ludovico Zacconi pesarese –Giochi musicali e sapienza universale tra Rinascimento e Barocco; l’evento è in collaborazione con Musicae Amoeni Loci.
Giovedì 20 luglio alle 21.00 protagonista il museo archeologico oliveriano con Segrete corrispondenze –Conversazione teatrale al femminile intorno al mondo italico e romano, a cura di Frida Neri (versi, voce narrante e cantante, percussioni, elettronica, chitarra), Anissa Gouizi (voce, shruti, flauto, percussioni) ,Alessandro Pertosa (versi, prosa, voce narrante, raccordi narrativi).
Gran finale alla scoperta de I Celti nelle Marche, giovedì 27 luglio alle 21.00 con il Concerto di Musica Celtica, a cura del Gruppo Musicaparole con Maurizio Mainardi (flauti), Antonella Pierucci (arpa celtica) Massimiliano Poderi (violino) Susanna Pusineri (canto) edEnzo Vecchiarelli (chitarre, canto, percussioni).

Tutti gli appuntamenti, eccetto “L’antica dinastia dei Polinori” di martedì 27 giugno, che si terrà alle 18.30 nella Sala dello Zodiaco della Biblioteca Oliveriana, si terranno alle 21.00 nella Corte di Palazzo Almerici.
Ingresso libero fino esaurimento posti, per informazioni rivolgersi allo 0721 33344 o a info@oliveriana.pu.it.