Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Note Oliveriane 2022 – Quinta edizione

14 Luglio 2022, 21:00 - 29 Luglio 2022, 21:00

Note Oliveriane 2022

Quinta edizione della rassegna musicale organizzata da Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani

Ritorna la rassegna musicale “Note Oliveriane” giunta alla quinta edizione, con un variegato e coinvolgente programma, articolato in tre appuntamenti.

Si comincia giovedì 14 luglio raccontando la figura dell’impresario teatrale pesarese del Settecento Eustachio Bambini che sarà illustrata dalla musicologa Maria Chiara Mazzi: Eustachio Bambini. Avventure e disavventure di un impresario teatrale pesarese nel Settecento è realizzato in collaborazione con Musica Amoeni Loci; giovedì 21 luglio sarà la volta de “Il Seicento nella Provincia di Pesaro e Urbino e a Roma, musiche per tastiera voce e continuo”: musica barocca del Seicento pesarese interpretato dal duo Lucciarini – Pantieri, che eseguirà anche alcune composizioni tratte dall’Archivio Albani conservato a Villa Imperiale di Pesaro; gran finale venerdì 29 luglio con il genio della canzone Renato Carosone: racconterà vita, opere e curiosità su questo straordinario interprete della musica italiana, che scalò le vette delle classifiche musicali statunitensi senza mai tradurre alcun disco in inglese, Enzo Vecchiarelli, accanto a Claudio TombiniMassimiliano PoderiBramante Poderi.

 

Tutti gli appuntamenti avranno luogo nella splendida cornice della corte dei Musei Civici alle ore 21.00; ingresso libero.

Programma

Note Oliveriane – 14 luglio

Cortile dei Musei Civici – ore 21,00, ingresso libero

Eustachio Bambini. Avventure e disavventure di un impresario teatrale pesarese nel Settecento

Maria Chiara Mazzi: musicologa

Federica Livi, soprano

Willem Peerik, clavicembalo

musiche di: Di Capua, Pergolesi, Rousseau, Lully, Galuppi, Albinoni.

Compositore e impresario, Eustachio Bambini è figura poliedrica e affascinante: esempio della varietà di interessi e di attività dei protagonisti del teatro musicale nel Settecento, il suo nome è legato ad una delle polemiche musicali più celebri di quel secolo. Dopo aver girato con la sua compagnia da Pesaro all’Europa Centrale, dalla Germania alla Francia, tornerà nella sua città natale, dove non mancherà di riservarci un’ultima curiosa sorpresa.

Note Oliveriane – 21 luglio

Cortile dei Musei Civici – ore 21,00, ingresso libero

 Il Seicento nella Provincia di Pesaro e Urbino e a Roma, musiche per tastiera voce e continuo

Pamela Lucciarini, voce e clavicembalo

Filippo Pantieri, organo e clavicembalo

Un programma di arie, cantate, toccate e musica di danza eseguito dal duo Lucciarini- Pantieri. La musica vocale attinge dalla produzione profana dell’ormai noto Pesarino, per passare al mondolfese Pietro Porfiri, al quale la Lucciarini ha dedicato un cd di Cantate edito da Tactus. Un brano da Ilarocosmo, nato per lo sposalizio di Federico Ubaldo della Rovere e per ultimo un’Aria inedita di Domenico Mazzocchi. Quest’ultimo manoscritto, assieme ai brani per tastiera di danza inseriti tra le cadenze della celeberrima Prima Toccata di G. Frescobaldi, provengono dall’Archivio Albani, conservato a Villa Imperiale di Pesaro.

Musiche di: Girolamo Frescobaldi, Johan Jakob Froberger, Domenico Marzocchi, Pietro Pace, il Pesarino

Pietro Porfiri, con brani tratti dalla collezione musicale della famiglia Albani.

Note Oliveriane – 29 luglio

Cortile dei Musei Civici – ore 21,00, ingresso libero

 Renato Carosone. Umorista della canzone

di Enzo Vecchiarelli

Enzo Vecchiarelli chitarra, canto e letture

Claudio Tombini, letture e canto

Massimiliano Poderi, violino

Bramante Sartori, ricerca iconografica e proiezioni

La figura e l’opera di un genio della canzone. Nella sua Lettera di un pianista alla Musica, Carosone sintetizza il suo amore per la Musica chiamandola “Madre mia”, “Sorella mia”, “Amante mia”. La definisce anche come “un sentiero splendido e luminoso”, da percorrere – sono parole sue – “con gioia immensa cantando, suonando, respirando, un sentiero che è la lingua più bella del mondo, quella che parlano gli angeli in paradiso”. Amante di tutta la musica: classica, etnica e jazz, fonde i ritmi della tarantella con quelli africani e americani. È stato uno dei due italiani (l’altro è Domenico Modugno) ad aver venduto dischi negli Stati Uniti, raggiungendo la vetta delle classifiche, senza inciderli in inglese.

La rassegna è organizzata dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Marche, del Comune di Pesaro e in collaborazione con il festival di musica antica Musicae Amoeni Loci.

Info: Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Mazza 97 Pesaro, tel 0721-33344, e-mail: info@oliveriana.pu.it

  • Tipo: Serata Musicale
  • Data: 14 Luglio 2022 - 21:00 29 Luglio 2022 - 21:00
  • Luogo:Corte dei Musei Civici, Palazzo Mosca, Pesaro

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati