Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Nino Pedretti, poeta “per necessità”: in Oliveriana il tributo nel centenario della nascita

venerdì, 30 Giugno 2023

La poesia si fa con tutto il corpo: vita e opere di Nino Pedretti (1923-1981)

Il tributo nel centenario della nascita al poeta Nino Pedretti venerdì 30 giugno alle 21.15 nella corte di Palazzo Almerici

Venerdì 30 giugno alle ore 21.15 nel Cortile della Biblioteca Oliveriana (in caso di pioggia nella Sala dello Zodiaco), il Comune di Pesaro, l’Ente Olivieri e Le Voci dei Libri APS presentano “LA POESIA SI FA CON TUTTO IL CORPO”.  VITA E OPERA DI NINO PEDRETTI: un omaggio allo straordinario poeta, scrittore e drammaturgo nel centenario della nascita.
 
Nato a Santarcangelo di Romagna nel 1923, in gioventù Pedretti dà vita, – assieme ad altri giovani intellettuali santarcangiolesi fra cui Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Gianni Fucci -, al sodalizio ironicamente noto come E’ circal de’ giudéizi (il circolo del giudizio).
 
Laureatosi in lingue ad Urbino, dopo un periodo  trascorso in Germania, Pedretti diventa insegnante di lingua inglese a Cesena, e poi al Liceo Scientifico Marconi di Pesaro (città dove vivrà con la moglie, Lina Conti e i tre figli Daniela, Anna Maria e Paolo) e infine al Torelli di Fano. 
Poeta «per necessità» (come lo definì Carlo Bo), nel 1975 pubblica Al vòuşi, la sua prima raccolta di poesie in romagnolo, cui seguono, nel ’77 Te fugh de mi pàeis e la raccolta in lingua Gli uomini sono strade.
 
Nell’81, anno della sua morte, avvenuta a soli 57 anni, pubblica la raccolta La chèşa de témp. Saranno pubblicati postumi i suoi monologhi e racconti e le poesie inedite in lingua italiana.
 
A tracciare il ritratto di Pedretti saranno le letture di Rosa Lorena Ferri, Luigi Sica, Luca Sinelli e Stefano Stargiotti (su testi e ricerca iconografica a cura di Lucia Ferrati)
 
Chiuderà la serata l’intervento di-Anna Maria Pedretti   “E’ m’ ba’” un padre poeta – Ricordi di una figlia.
 

Ingresso libero fino esaurimento posti; per info telefonare a 072133344 o info@oliveriana.pu.it

  • Tipo: Autori,Commemorazione,Lettura scenica
  • Data: 30 Giugno 2023 - 21:15 - 22:45
  • Luogo:Corte di Palazzo Almerici, via Mazza 97, Pesaro

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati