Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Nello strazio di una giovane donna

6 Maggio 2022, 10:00 - 7 Maggio 2022, 20:00

Nello strazio di una giovane donna

Cosa è cambiato dai tempi di Leopardi a oggi?

L’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, è lieto di offrire il proprio patrocinio e di ospitare due appuntamenti di “Ricalcolo dei Percorsi-Il Festival contro la violenza di genere”, organizzato da Percorso Donna.

 

Venerdì 6 Maggio alle 10 la Sala Passeri della Biblioteca ospiterà “Nello strazio di una giovane donna. Che cosa è cambiato dai tempi di Leopardi a oggi?”: un’occasione importante per riflettere sui parallelismi tra passato e presente nelle storie di violenza sulle donne attraverso le parole di Enrico Capodaglio, saggista e critico letterario, introdotto dalla Direttrice dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani Brunella Paolini.

 

Oggetto della conferenza un caso di femminicidio e il relativo processo penale avvenuto nel 1819, che impressionò Giacomo Leopardi al punto di scrivere una canzone: i documenti relativi a questo episodio di cronaca sono conservati presso la Biblioteca Oliveriana.

A seguire l’importante testimonianza delle volontarie di Percorso Donna, che accolgono donne vittime di violenza al Centro Antiviolenza Parla con Noi e ascoltano storie che ancora oggi hanno tratti comuni a quelle dell’epoca.

 

Sabato 7 Maggio alle 19.00 sarà la volta dell’inaugurazione della mostra fotografica “The consequences”    e della presentazione del libro “Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta” – ed. Settenove – di e con Stefania Prandi, giornalista d’inchiesta, scrittrice e fotografa, in collaborazione con Gianfranco Vacca.

“Volti, oggetti, luoghi che raccontano lo sguardo di chi sopravvive al femminicidio e non si arrende alla violenza di genere. Madri, padri, sorelle, fratelli, figli. A loro restano i giorni del dopo, i ricordi immobili trattenuti dalle cornici, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, i processi mediatici, la vittimizzazione secondaria.”

 

Ingresso gratuito; accesso consentito fino ad esaurimento posti.

 

La mostra sarà visitabile fino al 18 Maggio con i seguenti orari:

Da lunedì a giovedì h.9-18

Venerdì h.9-14

Sabato e domenica h.16-19

 

Al termine della presentazione, degustazione dei prodotti di Prometeo e dei vini dell’azienda SorRico a cura di Connubio di Vino.

  • Tipo: Conferenza,Inaugurazione,Mostra,Special Event
  • Data: 6 Maggio 2022 - 10:00 7 Maggio 2022 - 20:00
  • Luogo:Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Mazza 97 Pesaro

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati