Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Libri salvati. Le voci degli Autori

Libri salvati. Le voci degli Autori

Dal rogo dei libri di Berlino del 10 Maggio 1933

Il 10 maggio 1933 a Berlino, e in altre città tedesche, migliaia e migliaia di libri venivano bruciati dalle autorità della Germania nazista.
Il rogo dei libri, noto anche come Bücherverbrennungen, riguardò opere di alcuni dei più significativi autori del recente passato e contemporanei e tra gli altri si ricordano Albert Einsten, Charles Darwin, Franz Kafka, Friedrich Engels, Hemann Hesse, James Joyce, Joseph Roth, Rosa Luxembrug, Sigmund Freud, Thomas Mann, Walter Benjamin.

 

La Biblioteca Oliveriana, in collaborazione con il Comune di Pesaro. Assessorato alla Bellezza, l’Associazione Le Voci dei Libri, l’Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana” e la Società Pesarese di Studi Storici, ha pensato di ricordare la triste ricorrenza, con la lettura di alcuni brani tratti dalle opere degli autori mandati alle fiamme, aderendo quindi all’iniziativa promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e intitolato Libri salvati – edizione 2021. A Raffaele Damen, alla fisarmonica, è affidato il commento sonoro.

Citando le parole del poeta Heinrich Heine «Questo era solo il preludio, lì dove si bruciano i libri, si bruciano alla fine anche le persone», ricordiamo, perché non debba mai più succedere, uno degli eventi più drammaticamente simbolici del XX secolo.

 

L’appuntamento è per domenica 16 maggio alle ore 17:30 nella corte di Palazzo Mazzolari Mosca, ingresso da via Rossini. Nel rispetto delle norme di contingentamento i posti disponibili sono 30. L’evento sarà trasmesso in diretta facebook dalla pagina Biblioteca e Musei Oliveriani.

 

I brani letti sono tratti dalle opere di Walter Benjamin, Bertold Brecht, Herman Hesse, Franz Kafka, Helen Keller, James Joyce, Rosa Luxemburg, Joseph Roth, Nelly Sachs, Bertha von Suttner, Herbert George Wells, Stefan Zweig.

 

Letti da: Marilena Alessi, Anna Bartolini, Corrado Capparelli, Giorgio Donini, Enrico Fossa, Isabella Galeazzi, Elisabetta Marsigli, Silvia Melini, Brunella Paolini, Patrizia Romagnoli, Luigi Sica, Letizia Zaffini.

Evento organizzato da Ente Olivieri. Biblioteca e Musei Oliveriani

In collaborazione con Comune di Pesaro. Assessorato alla Bellezza, Associazione Le Voci dei libri, Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana, Società Pesarese di Studi Storici

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

 

Per informazioni:

Biblioteca Oliveriana: tel. 0721.33344; e-mail: ente.olivieri@oliveriana.pu.it
www.oliveriana.pu.it

  • Tipo:
  • Data:

Iscriviti alla Newsletter

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati