Il 4 Novembre, in occasione della Giornata delle Forze Armate, l’Ente Olivieri ha voluto commemorare i giovani studenti pesaresi caduti durante la Grande Guerra, inaugurando l’esposizione di dodici lapidi commemorative del sacrificio di altrettanti studenti delle scuole medie superiori.
Le lapidi esposte in Oliveriana, recuperate grazie all’operato della sezione provinciale dell’ Anmig (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra), provengono dagli Istituti Bramante e Mamiani.
In particolare, ricordiamo il Sottotenente Franco Michelini Tocci, fratello di Luigi, Direttore della Biblioteca Oliveriana tra il 1934 e il 1944: appena diciannovenne, comandando un battaglione d’assalto a Valderoa (Monte Grappa), pur ferito a morte continuò fino alla fine ad incitare i commilitoni; venne insignito per il suo coraggio della medaglia d’oro al valor militare.
“Quando si è trattato di offrire una degna sede alle lapidi degli studenti pesaresi caduti nella Prima guerra mondiale, la Biblioteca Oliveriana si è immediatamente fatta avanti. È un privilegio, per un luogo dove la storia è di casa, ospitare la memoria di questi giovani di cento anni fa, anche perché i nostri giovani sappiano quanto è importante fare sino in fondo il proprio dovere di cittadini, così come è dovere di tutti impegnarci affinché prove crudeli come la guerra siano risparmiate all’umanità di oggi e di domani“: ha affermato il Presidente Fabrizio Battistelli, porgendo il saluto alle autorità civili e militari presenti.
A presenziare alla cerimonia, accanto al Presidente Battistelli e alla Direttrice dell’Ente Olivieri Brunella Paolini, il Prefetto Tommaso Ricciardi, il Vicesindaco Daniele Vimini, i consiglieri regionali Andrea Biancani e Micaela Vitri, il Questore Michele Todisco, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Alessandra Belloni, il Colonnello Gianluigi Cirtoli, Comandante dei Carabinieri di Pesaro e Urbino, il Colonnello Enrico Blandini, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Colonnello Andrea Martellotti, Comandante del 28° Reggimento Pavia, il Presidente di Assoarma Generale Guglielmo Conti, il segretario generale, il Generale Luigi Caldarola, e il Presidente di Anmig Sezione Provinciale Franco Bacchiani.
L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca Oliveriana, lunedì e giovedì dalle 14:30 alle 18 e martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 14.
