Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)
Torna a Tutti gli Eventi

Incontro con l’Autore: Guido Giannuzzi presenta “Le variazioni del destino”

venerdì, 4 Agosto 2023

Guido Giannuzzi e le Variazioni del Destino

Venerdì 4 agosto alle 21.00 la presentazione dell’ultima opera del musicista e scrittore toscano nella Corte di Palazzo Almerici

Una seducente raccolta di racconti con al centro le vicende di persone comuni il cui destino si intreccia con quello di persone celebri, la cui identità rimane segreta fino alla fine; cinque racconti per ciascuno dei quattro secoli narrati, dal Seicento al Novecento, in cui si dipana, avvolta da una bella atmosfera melodica, “una breve storia di musica e musicisti”, episodi marginali ma capaci di contribuire alla genesi di un’opera o il realizzarsi di un cruciale fatto biografico:

Guido Giannuzzi presenterà la sua ultima opera, “Variazioni sul destino – racconti in musica per destini incrociati” (Pendragon 2022) venerdì 4 agosto 2023 alle ore 21.00,  nella Corte di Palazzo Almerici (via Mazza 97).

A conversare con l’Autore Fabrizio Battistelli, presidente dell’Ente Olivieri, e Paolo Marzocchi, direttore artistico della Wunderkammer Orchestra (WKO).

 

Ingresso libero fino esaurimento posti; per info telefonare allo 0721 33344 o rivolgersi a

info@oliveriana.pu.it.

 

Guido Giannuzzi, nato a Livorno nel 1966, è musicista e scrittore. Dal 1996 è professore dell’orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Collaboratore di Classic Voice, ha pubblicato Paul Wittgeinstein, il pianista dimezzato (2017), Gli ombrelli di Satie (2018) e Invito all’ascolto di Beethoven (2020).

  • Tipo: Autori,Presentazione
  • Data: 4 Agosto 2023 - 21:00 - 22:00
  • Luogo:Corte di Palazzo Almerici, via Mazza 97

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati