Dario Ferrari presenta la sua ultima opera, La Ricreazione è finita
Nella Corte di Palazzo Almerici il 10 Luglio alle 21.00, incontro col Premio Flaiano per la Narrativa
Un trentenne di provincia, intrappolato in un infinito status post-adolescenziale segnato dall’acedia, vince una borsa “imprevista” di dottorato in Lettere moderne. Si ritrova così a studiare la tormentata vicenda di Tito Sella, un intellettuale locale degli anni Settanta, finito nel partito armato e poi in galera, dove muore ancora giovane. Gradualmente cresce nel dottorando l’empatia con il terrorista-scrittore, autore di alcuni testi tra cui una perduta autobiografia. Sullo sfondo, gli intrighi della vita universitaria raccontati con folgorante ironia. La ricreazione è finita (Ed. Sellerio 2023), secondo romanzo del giovane e talentuoso scrittore Dario Ferrari, è un’opera che si legge d’un fiato e si presta a molteplici interpretazioni, dove romanzo di formazione e noir si fondono nella limpida ricostruzione di due giovinezze incompiute.
Il romanzo, acclamatissimo dalla critica, sarà al centro dell’incontro che si terrà lunedì 10 luglio 2023 alle ore 21.00 nella suggestiva cornice della Corte di Palazzo Almerici (Biblioteca e Musei Oliveriani, via Mazza 97). Converseranno con l’Autore Dario Ferrari, recentemente insignito del Premio Flaiano per la Narrativa, Fabrizio Battistelli, presidente dell’Ente Olivieri, e il filosofo Paolo Ercolani.

Ingresso libero fino esaurimento posti; per informazioni rivolgersi allo 0721.33344 o a info@oliveriana.pu.it.
In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala dello Zodiaco.
Dario Ferrari
Dario Ferrari è nato a Viareggio nel 1982 e ha studiato filosofia a Pisa dove ha conseguito un dottorato di ricerca. Ha esordito nella narrativa con La quarta versione di Giuda (2020); attualmente è insegnante presso un liceo romano.