Ercole Luigi Morselli
Poeta del teatro e della vita
Il 2021 non è soltanto l’anno del Sommo Dante, ma anche quello in cui si celebra il centenario della morte di un grande poeta e drammaturgo italiano: Ercole Luigi Morselli, nato a Pesaro il 19 febbraio 1882 e morto a Roma il 16 marzo 1921, all’età di 39 anni.
Autore ormai dimenticato, attorno agli anni Venti del secolo scorso, Morselli fu invece salutato come il massimo Poeta del teatro italiano grazie agli osannati capolavori “Orione” e soprattutto “Glauco”. Pubblico e critica, nonché registi e attori (tra cui Annibale Ninchi, Virgilio Talli e Annibale Betrone) furono concordi nel premiare la novità della sua opera teatrale.
Quella di Morselli fu una figura di poeta romantico propenso a vivere più nella dimensione del sogno che in quella del reale, ma che invece, per grottesco contrappasso, ha dovuto spesso rinunciare a quei sogni, a quelle “fughe” costretto a repentini e crudi “ritorni” nella realtà.
Dalla giovinezza dissoluta e scapigliata vissuta nel cenacolo fiorentino con Alfredo Mori, Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini al viaggio in Africa e in America Latina con Federico Valerio Ratti, dalla fuga d’amore con la romana Bianca Bertucci (sua futura moglie e madre della figlia Giuliana), alla dura e spietata gavetta nell’ambiente giornalistico romano, dal pellegrinaggio per le “corti” teatrali ed editoriali (e poi, malato di tisi, per i sanatori italiani) alla prigionia per diserzione, dai trionfi del palcoscenico, al ritiro nella casa sul San Bartolo fino alla prematura morte, l’odissea biografica e letteraria dello scrittore pesarese verrà ripercorsa nel convegno 𝗜𝗟 𝗦𝗢𝗚𝗡𝗢 𝗘 𝗜𝗟 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗘. ERCOLE LUIGI MORSELLI, POETA DEL TEATRO E DELLA VITA che si terrà al TEATRO SPERIMENTALE DI PESARO, MERCOLEDì 20 OTTOBRE ALLE ORE 17.

A cura DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA PROSA, nell’ambito del 74° FESTIVAL NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA in collaborazione con COMUNE DI PESARO, ENTE OLIVIERI, UNIVERSITà DELL’ETà LIBERA DI PESARO e AMAT, il convegno, coordinato da ANNA RITA IONI, prevede gli interventi di
𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶 (𝘌𝘳𝘤𝘰𝘭𝘦 𝘓𝘶𝘪𝘨𝘪 𝘔𝘰𝘳𝘴𝘦𝘭𝘭𝘪, 𝘶𝘯𝘢 𝘣𝘪𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘪),
𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 (/Ercole Luigi Morselli: le carte, i libri, le
cose/),
𝗧𝗶𝘇𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗼𝗹𝗶 (𝘔𝘰𝘳𝘴𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘦 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘰),
𝗣𝗶𝗲𝗿𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶 (𝘐𝘭 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘌𝘳𝘤𝘰𝘭𝘦 𝘓𝘶𝘪𝘨𝘪 𝘔𝘰𝘳𝘴𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘯𝘦𝘭
𝘱𝘢𝘯𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘥𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘵𝘶𝘳𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦𝘥 𝘦𝘶𝘳𝘰𝘱𝘦𝘰),
𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮
(𝘎𝘭𝘢𝘶𝘤𝘰, 𝘥𝘢𝘭 𝘙𝘰𝘴𝘴𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘗𝘦𝘴𝘢𝘳𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘚𝘤𝘪𝘭𝘭𝘢: 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦
𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪) e letture di GIUSEPPE ESPOSTO.
Sarà inoltre presentato il volume “Ercole Luigi Morselli. Biografia per immagini” (Raffaelli editore, Rimini, 2021) a cura di Lucia Ferrati realizzato grazie all’Ente Olivieri con la collaborazione di Amici della Prosa e Università dell’Età Libera.
L’ingresso è gratuito. In ottemperanza alle norme previste per l’emergenza sanitaria in atto, è necessario esibire Green Pass in corso di validità e indossare la mascherina come prescritto per gli eventi in luogo chiuso.