Il seicento nella provincia di Pesaro e Urbino e a Roma
Un viaggio alla scoperta delle melodie barocche custodite in Oliveriana e nell’archivio Albani
Il secondo appuntamento di Note Oliveriane ci trasporta nelle atmosfere musicali barocche del Seicento, con il duo composto da Pamela Lucciarini e Filippo Pantieri, che eseguiranno, nella splendida cornice della corte dei Musei Civici che quest’anno ospita la rassegna, un programma di arie, cantate, toccate e musica di danza per tastiera, voce e continuo.

La musica vocale attinge dalla produzione profana dell’ormai noto Pesarino, per passare al mondolfese Pietro Porfiri, al quale Pamela Lucciarini ha dedicato un cd di Cantate edito da Tactus. A seguire, un brano da Ilarocosmo, nato per lo sposalizio di Federico Ubaldo della Rovere e a coronare il concerto un’aria inedita di Domenico Mazzocchi. Quest’ultimo manoscritto, assieme ai brani per tastiera di danza inseriti tra le cadenze della celeberrima Prima Toccata di G. Frescobaldi, provengono dall’Archivio Albani, conservato a Villa Imperiale.
Un ringraziamento a Marco Mencoboni, Enea Sorini, e Giovannimaria Perrucci per le trascrizioni di alcuni brani vocali e strumentali. La trascrizione per due clavicembali è ad opera di Pamela Lucciarini.
Dalle 19.00 sarà possibile degustare, presso la Casetta Vaccaj, un imperdibile aperitivo ideato ad hoc per l’occasione: un cocktail on the rocks in stile barocco ispirato alle atmosfere dorate ed esuberanti dell’arte del Seicento.
La rassegna è organizzata dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Marche, del Comune di Pesaro e in collaborazione con il festival di musica antica Musicae Amoeni Loci.
Info: Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani, Via Mazza 97 Pesaro, tel 0721-33344, e.mail: