I Celti nelle Marche per l'ultimo appuntamento con Note Oliveriane
Giovedì 27 luglio 2023 nella Corte di Palazzo Almerici
Cosa c’entrano i Celti con la nostra Regione e perché musicisti marchigiani hanno deciso di suonare la Musica celtica? “Musica celtica” è espressione che serve a renderla riconoscibile al grande pubblico ma sarebbe più corretto parlare di “Musiche dei Paesi di area celtica”.
Gli Scozzesi dicono che la Musica è così determinante ed essenziale, che i Celti la praticano fin da quando Dio era bambino: è così che il fascino della musica celtica diventa protagonista dell’ultimo appuntamento della sesta edizione di Note Oliveriane.

Giovedì 27 luglio alle 21.00 la Corte di Palazzo Almerici infatti sarà pervasa dalle magiche atmosfere senza tempo del mondo dei Celti con “Il celti nelle Marche – concerto di Musica Celtica”.
Il Gruppo MusicaeParole, composto da Maurizio Mainardi (flauti) ,Antonella Pierucci (arpa celtica), Massimiliano Poderi (violino), Susanna Pusineri (canto), Enzo Vecchiarelli (chitarre, canto, percussioni) ha selezionato brani irlandesi, scozzesi, gallesi e inglesi, musiche nelle quali ritrovare sia l’anima della musica celtica che si esprime nella fisicità del ritmo, sia l’elemento più colto, raffinato e spirituale rappresentato dalle melodie più contemplative.
L’incontro tra queste due dimensioni accentua lo straordinario carattere di universalità delle melodie celtiche. Senza tempo perché di ogni tempo: medievali e rinascimentali, barocche e classiche, una musica antichissima ma che, grazie ad un’inspiegabile alchimia, si scopre modernissima.
Ingresso libero fino esaurimento posti.
Per informazioni rivolgersi allo 0721 33344 o a info@oliveriana.pu.it.