I segreti della Fano Malatestiana in una conferenza con passeggiata per le vie della Fano medievale
Terzo appuntamento con la rassegna culturale itinerante che racconta le emergenze architettoniche del territorio: venerdì 27 ottobre alle 18.00 per la seconda volta a Fano, Chiesa di Sant’Agostino
La Fano medievale al centro del terzo appuntamento con “…Di torno girando…”,
la rassegna culturale itinerante che racconta le emergenze architettoniche della provincia di Pesaro Urbino : venerdì 27 ottobre alle 18.00 la Sala Capitolare della Chiesa di Sant’Agostino (via Vitruvio 9) ospiterà la “Conversazione sull’evoluzione urbanistica di Fano al tempo dei Malatesta” ,a cura di Piergiorgio Budassi, presidente dell’Archeoclub di Fano, e Beatrice Farneti, vicepresidente.
Al termine dell’incontro l’archeologa e socia dell’Archeoclub Giorgia Badiali accompagnerà i visitatori in gruppi da max 30 persone in una passeggiata illustrativa per le vie di Fano, dalla Porta Maggiore di Fano, al Bastione del Nuti, passando per il Duomo, il Palazzo del Podestà, le Case dei Malatesti fino alla suggestiva ex chiesa di S.Francesco, le “case torri” e la Rocca Malatestiana (la passeggiata partirà dalla Chiesa di Sant’Agostino al termine della conferenza).
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti; poiché la Sala Capitolare ha una capienza massima di 55 persone, è fortemente consigliata la prenotazione a questo form:
https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdfhPO3mKq28t…/viewform. Le prenotazioni si concluderanno alle 12 di venerdì 27 Ottobre.

La rassegna è organizzata da Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e Ordine Provinciali degli Ingegneri di Pesaro e Urbino col patrocinio di Comune di Pesaro, Comune di Fano, Comune di Cagli, Comune di Urbino, Comune di Fossombrone e della Federazione Regionale Ingegneri.
Per informazioni, telefonare allo 0721 33344, inviare un messaggio whatsapp al 338 4324889 o scrivere una mail a info@oliveriana.pu.it
