La Biblioteca e Musei Oliveriani festeggiano i 230 anni dall'apertura
Martedì 2 maggio 2023 pomeriggio di festa a Palazzo Almerici
Era il 2 maggio del 1793 quando le porte della Biblioteca e Musei Oliveriani si aprirono per la prima volta al pubblico, dopo anni di intenso lavoro della Congregazione Oliveriana, costituita per lascito testamentario da Annibale Degli Abbati Olivieri: con lo stesso testamento l’Olivieri dava disposizioni affinché il suo immenso patrimonio documentario e la sua collezione di reperti archeologici (insieme a quella dello studioso e amico Giovan Battista Passeri) venissero lasciati alla sua città, affinché i suoi concittadini divenissero “culti ed operosi”.
L’Ente Olivieri -Biblioteca e Musei Oliveriani e Pesaro Segreta, con la collaborazione de Le Voci dei Libri APS, l’associazione culturale Teuta Senones Pisaurensis e l’associazione LiberaMusica esattamente 230 anni dopo, martedì 2 maggio 2023, organizzano un pomeriggio di festa per celebrare un momento così importante per la vita culturale della città.
Alle 16.00 la Sala dello Zodiaco ospiterà un momento dedicato ai saluti istituzionali, introdotti dalla direttrice dell’Ente Olivieri, Brunella Paolini e dal presidente di Pesaro Segreta, Ugo Betti;
alle 16.30 sarà la volta de Le piccole Voci dei Libri Linda Bertuccioli, Greta Ceglia, Edoardo Maria D’angelo, Giulia Esposto, Adriano Grando, Eleonora Macciocchi, Dalia Marcheggiani ed Elisa Vimini, dirette da Lucia Ferrati, che proporranno letture tratte da testi di Gianni Rodari, Elio Pecora, Roberto Piumini, Bruno Tagliolini e tanti altri.
Alle 18.00 il cortile di Palazzo Almerici accoglierà il concerto dell’orchestra di LiberaMusica, l’associazione fondata nel 2015 da Chiara Galli con l’obiettivo di rendere l’educazione musicale accessibile a tutti: attualmente sono 200 i bambini che partecipano alle attività di Liberamusica; ad esibirsi nel concerto del 2 maggio saranno 30 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, diretti dal maestro Daniele Rossi.

Per tutto il pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.00, sarà possibile visitare la Biblioteca e il Museo Archeologico Oliveriano.
Ma non solo: dalle 16.30 alle 19.00 le capanne picene di via delle Galligarie saranno teatro di momenti di rievocazione storica e laboratori didattici a cura di Teuta Senones Pisaurensis- Ricerca Storia Cultura, associazione storico-culturale che si ripropone di diffondere e riscoprire la cultura celtica attraverso lo studio dell’archeologia e della storia, proponendo oltre conferenze, incontri e seminari anche l’attività di allestimento di accampamenti storici e lo studio degli usi e costumi nel pieno rispetto filogico delle descrizioni riportate nelle fonti e condividendo nozioni, folcklore e tradizioni, tattiche di combattimento e spiritualità legate al periodo storico. Per l’occasione proporanno un excursus nel mondo della medicina e della chirurgia della civiltà celtica, in cui l’attività bellica era molto sviluppata, nonché tra le modalità di allenamento del guerriero celtico alle battaglie.
Alle 19.00 ci sarà un momento di festa che vedrà riuniti nel cortile di Palazzo Almerici i “protagonisti” dell’Ente Olivieri: Annibale Degli Abbati Olivieri e la consorte Teresa Belluzzi, Giovan Battista Passeri, le dame di Palazzo Almerici e i Teuta Senones.
In caso di pioggia, il concerto di LiberaMusica e i saluti finali si terranno nella Chiesa della Santissima Annunziata (via dell’Annunziata 10) e i laboratori dei Teuta Senones Pisareunses nelle Sale di Lettura della Biblioteca Oliveriana.
L’ingresso alla Biblioteca e a tutte le attività è gratuito; il biglietto per il Museo Archeologico Oliveriano è gratuito per i minori di 18 anni e ridotto a 4 euro per tutti.
Non è necessaria prenotazione.
L’evento è realizzato col patrocinio del Comune di Pesaro, di Rossini Opera Festival, Festival Gad Amici della Prosa, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema- Pesaro Film Festival, Conservatorio G. Rossini, Università dell’Età Libera, Amici della Biblioteca Oliveriana.
Per informazioni, rivolgersi allo 072133344 o a info@oliveriana.pu.it