Amministrazione Trasparente
Ente Olivieri
Il patrimonio di pergamene conservate presso la Biblioteca Oliveriana ammonta a circa 2000 esemplari, per un arco temporale che va dal 1204 a metà XIX secolo.
Le pergamene raccontano, attraverso bolle e brevi papali, privilegi, dispense ed esenzioni ducali, istrumenti e rogiti notarili, la vita municipale sotto i signori di Pesaro Malatesta, Sforza e della Rovere, nonché quella del successivo periodo dello Stato della Chiesa fino a tutto il Settecento. Diverse pergamene narrano la vita del fondatore della Biblioteca Oliveriana, Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, e della sua famiglia.
Tra le più significative, anche per la preziosità formale:
Il mappamondo di Pesaro, noto anche come Oliveriana World Map (n.1940), uno dei documenti più preziosi conservati nella Biblioteca Oliveriana, è una grande carta nautica, databile tra il 1508 e il 1510: è considerata uno dei documenti cartografici di maggiore rilevanza al mondo per antichità, ricchezza di particolari e dimensioni.
E’ la terza carta in ordine di tempo che illustra, anche se parzialmente, il Nuovo Mondo, dopo quelle di Juan de la Cosa del 1500 e di Alberto Cantino del 1502, conservate rispettivamente nel Museo Navale di Madrid e nel Museo Estense di Modena.
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)