Amministrazione Trasparente
Ente Olivieri
La Biblioteca Oliveriana custodisce una preziosa raccolta di 803 disegni, rinvenuti nel 1922: si tratta in gran parte della collezione realizzata dal marchese Antaldo Antaldi e ceduta alla stessa biblioteca dal nipote Ciro Antaldi Santinelli.
L’inventario sommario scritto in occasione del rinvenimento ne evidenziò la provenienza prevalentemente marchigiana, emiliana e toscana e la datazione dalla fine del Quattrocento a tutto il Settecento.
Di particolare rilievo i disegni vergati da artisti del calibro di Federico Barocci e la sua bottega, ma non si possono trascurare presenze come Claudio Ridolfi, Timoteo Viti, Guido Reni, Simone Cantarini e Giannandrea Lazzarini. Fiore all’occhiello della ricca collezione Antaldi il disegno di Raffaello Sanzio, raffigurante una figura acefala sul recto ed una figura maschile nuda sul verso: è l’unico autografo raffaellesco rimasto nella raccolta, che ne conteneva numerosi altri.
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)