Orari Biblioteca
Lunedì e Giovedì: 14:00 - 18:30
Martedì e Mercoledì: 9:00 - 18:30
Venerdì: 9:00 - 14:00
Orari Museo
Giugno - Settembre
Da giovedì a domenica e festivi 16:00-19:00
Ottobre - Maggio
Da giovedì a domenica e festivi 15:30-18.30
(escluso il 25 dicembre)

Archivio storico comunale

HomeCollezioni Biblioteca OliverianaArchivio storico comunale

Archivio storico comunale

La Biblioteca Oliveriana conserva l’Archivio storico comunale di Pesaro, fonte di documentazione per la storiografia locale e memoria storica della città. È costituito dal materiale archivistico e documentario del Comune di Pesaro–città e contado–dal secondo Quattrocento agli inizi del Novecento; numerosi documenti riguardano l’epoca del dominio malatestiano, come il Liber exemptionum del 1431, il più antico dell’archivio, e il Libro delle spese ed entrate del Porto di Pesaro (1449-1450). La signoria sforzesca e il periodo roveresco sono piuttosto bene documentati: particolarmente importante risulta il nuovo Statuto varato nel 1531 da Guidobaldo II Della Rovere. Con la morte di Francesco Maria II (1631) termina il Ducato di Urbino ed inizia l’epoca della Neolegazione pontificia, del cui assetto politico sono testimonianza i libri intitolati Elenco delle estrazioni da farsi dei Magistrati della città di Pesaro, 1436-1740.

L’arrivo dei francesi e il conseguente triennio giacobino( 1797-1799) sono testimoniati da trenta grosse buste di documenti. Altrettanto ricca di carte risulta l’epoca napoleonica (1808-1815). Particolarmente rappresentata è naturalmente la parte relativa alla Restaurazione, documentata dalla serie dei Libri dei Consiglio (1860-1920), gli Atti della Giunta (1864-1920) e il Carteggio amministrativo (1860-1900). 

Sono presenti, infine, sei altri fondi: il Fondo Teatro Rossini (1808-1904) e i cinque archivi dei comuni soppressi nel 1929 e aggregati a Pesaro: Candelara, Novilara, Ginestreto, Fiorenzuola di Focara, Pozzo Alto.

Amministrazione Trasparente

Ente Olivieri

Stato Giuridico

Ente Olivieri

Ente Olivieri – Biblioteca e Musei © 2021 – Tutti i diritti riservati